|
‘O CRIATURE
Quanno nascietti, tanti anni fa, a Castellammare ‘e Stabbia, in vicolo Mantiello, pe’ ffa’ onore al Santo Patrono me chiammarono Catiello.
Correva l’anno millenovecentoquarantuno ma pareva già arrivato ‘o quarantotto ch’aerei alleati ‘ncielo ropp’allarme scarrecavano bombe cumm’e botte.
Sunava all’arme e fujevamo rint’è rifuggi carevano ‘e bombe e sparavano ‘e cannuni, ma a nnuje ca nun sapevamo niente d’a guerra, nun ce ne futteva niente, povere guaglioni.
Quanno fernette ‘a guerra e pusareno ‘e scuppette, pentuti, gli alleati, pe’ rispetto a San Catiello ng’è rignetteno e case e scatolette: latte condensato, rosbiffo e povere ‘e pesiello.
Quanno tutti abbandunaro ‘o paese nazzisti, fascisti e americani, e povere patri nuosti, pe’ dda’ a mmangià ‘e figli jetteno ‘a faticà, cumme ricimmo nuje, ‘a menà ‘e mmani.
S’arapetteno ‘e scole, se trovarono ‘e mmaeste, e ccu’ n’ fella ‘e pane tuosto, tosta pure ‘a mollica, invidiavamo ‘e colleghi nuosti ra’ campagna ca’ purtavano o’ ppane frisco e in più ‘na fica.
Pe’ a via se verevano e femmene nere po’ llutto, chi aveva perduto in guerra ‘o figlio, chi ‘o marito, chi aveva perduto a casa sott’è bombe, chi aveva dato pure a fede d’oro p’ò partito.
Ma stu’ popolo ca’ surgette nata vota a sotte ‘a cennere, ‘a sott’è lapille, quanno ‘o Vesuvio se ‘ngazzava manne e Romane, co’ surore d’à fronte turnave n’ata vota ‘a ffaà faville.
S’arapetteno ‘e cantieri, e terme e l’acqua d’à Madonna, accummengiavano ‘a zappà ‘a terra cu’ l’ogne d’è mmane, se libberarano ‘e prete a dint’ò terreno, s’arrripararano ‘e ccatose, s’accummingiava a’ semmenà e a raccogliere o ggrano.
A’ matina ‘a ggente se’ scetava fresca e ccuntenta, nun penzava cchiù ‘a guerra, e bombe e a’ violenza, tutti sostituittero ‘a zappa c’ò moschetto, e ppure e’ nemici se strignetteno a mano cu’ gran clemenza.
Tenevo dieci anni appena e nun avevo fatto ancora alementare ca’ n’à matina e’ notte ‘ngè facetteno preparà in un momento, e sulo roppa n’ora e’ viaggio ‘ngoppa o’ sciarabballo con voce roca me dicetteno : “ Ce ne jammo nel Cilento!”.
‘O GUAGLIUNCIELLO
Quann’arrivammo Agropoli, in Via San Marco, il ventuno ottobre del millenovecientocinquantuno, spaisato, me pareva e’ stà in terra straniera, pecchè nun canuscevo proprio a’ nisciuno.
Subbito o’ juorno roppo, all’ora ggiusta, a’ bossa mia, buon’anima, cu’ ‘o culletto janco e ‘o mantesino, m’accumpagnava a’ quatto passi r’a casa nosta , a’ quinta alimentare, dintà nu’ magazzino.
A’ poco a’ vota accumngiammo a’ capi’ a’ situazione, o’ bosso mio, pace all’anima sua, faticava juorno e notte, e col suo lavoro onesto, ch’è sacrifici e tutta a famiglia, pure nuje, roppo tant’anni e sete, inghemmo a’ votte.
R’ammici oramai me n’ero fatto à cchiorme, ch’à palla e’ pezza, ch’è stacciale d’è piastrelle, ngoppa a’ spiaggia d’ò Lido Azzurro e Santu Marco, annuri comm’è viermi, cia abbrunzavamo c’à pelle.
A’ scola media se teneve luntano, abbascio a’ Marina, cu’ dint’à bborsa e cartone, tre llibbri, nu’ quaderno e a penna, accummingiammo a’ conoscere o’ preside, o’ professore, o’ bidello, a’ segretaria, o’ preveto e o’ compagno ca’ tentenna…
Tentenna lui, tentenno pure io, tentenna pure un altro, e molto spesso senza fa’ o’ bravo guaglione, in gruppo nun trasevamo rint’à scola, ce ne jevemo a Trentova, a ffà o’ bagno, a ffà o’ filone.
Ma tanno eremo guaglioni, funzionavano e cosce, funzionava sempe o’ stomaco, ma nò o’ cerviello, nun ‘nge ne futteva proprio e’ niente, pecchè tanno nun me chiamavano ancora Don Catiello.
Riceva o’ preveto a’ scola, ch’era peccato mortale, “ a ffà filone a’ scola nun è per niente giusto… abbisogna fa’ il propio dovero, sgubbà sui libri…” ma zi’ preveto nun sapeva che a’ ffa’ filone c’era più gusto.
Ma tra filoni, feste, scioperi, vacanze e marachelle, nu’ bello jurno mi allontanarono da’ lezione, pecchè me venette ‘ngapo e’ fa nu’ scherzo a’ maesta, e nge’ mettietti int’ò cassetto d’a scrivania nu’ zucculone.
Roppo nu’ poco e’ misi decisi e’ nun ghi’ cchiù a’ scola, ero fermamente convinto e testardo come un mulo, ma me cunviggetteno a turnà dintè bbanche cu’ a forza: me cunviggetteno cu’ trenta o quaranta cavece ‘ngulo!
Aviette continuà a’ gghì a’ scola, avietti pure sturià , aviette sgubbà pe’ tre anni interi, ubbidì o’ superiore, aviette purtà e libbre ‘ngoppa e’ spalle pe’ tre anni, p’acchiappà na’ fetente licenza e’ scola media infiriore!
‘O GUAGLIONE
‘O viaggio fu’ abbrevo quanno passai ‘a scola superiore, r’o’ piano e’ sotto ‘nge purtarono ‘o piano ‘e ‘ngoppa, pe’ saglì avevo fatto ddurece scaline, ma a’ fore o’ balcone a vista d’ò mare era bella troppa.
Nu’ bello juorno s’arrevutava a’ scola, nun se capeva cchiù: ra’ Milano era arrivata na’ overamente bella guagliona, ca nun aveva arrevutato solamente a scola nosta, ma aveva arrevutato, - tant’era bella – tutt’ò rione.
C’eremo annammurati tutti quanti d’a Milanese, ce fu persino chi lle purtava nu’ mazzo e’ rose chi invece e s’accattà ‘a colazione ci accattava e ciucculatini, ma nisciuno e’ nuje era esperto e chesti ccose!
Solamente Peppo, ch’era figlio e’ na’ perzona altolocata, tenette o’ coraggio e l’affruntà, e fa nu’ tuorto a nnuje, o’ screanzato, ma facette a’ figura d’ò strunzo pecchè lle ricette nò, fermamente lle ricette:” A Milano o’ tengo o’fidanzato! “.
Al Liceo classico, un anno fui anche bocciato, nu’ carogne e’ maesto insisteva che io avevo copiato il temo; se trattava e’ Giovanni Verga, o’ scrittore mio preferito: lo mandai a quel paese…Me rispunnette “ Ce la cedremo!!!”
Ma che vulite fa, sono gli incerti del mestiero: tu parli e parli, ma sarebbe meglio ca’ te stissi zitto. Spisso e’ chiacchiere nun servono proprio a’ niente: servono sule a’ ffa’ bbrucià ‘o zuffritto!!!
L’AMICI
L’amici miei so’ ggente assai importanti, forse pe’ l’ati nò, ma nun me ne fotte, io e’ voglio bbene a’ tutti quanti, e a’ casa mia pe’ lloro è sempe chiena a’ votte.
Vuje che vvulite a’ me, so’ sempe contento, ca’ tengo dduje o trecento amici anche lontani, nun ‘nge canuscimmo, nun ‘nge verimmo mai, songo cient’anni ca’ nun ‘nge strignimmo e’ mmani.
Eppure e’ voglio benne a tutti quanti, e in verità pure lloro vonno bene a me, nuje ce volummo bbene a vicenza, e mai senza sape’ o’ pecche’.
Na’ vota, ca’ stietti dduje juorno dint’ò spitale, s’appresentarono dint’à stanza cchiù e’ cinquanta amici preoccupati, e fu’ per me un farmaco ‘sta costanza.
Sentenne a’ voce e tanta ggente s’appresentava e’ corza a’ capa e’ pezza, cu’ nu’ bastone ‘mmano urlando a viva voce: “ Si nun ve’ ne’ jate, mo’ ‘ngapo vo’ spezzo!”
Un’altra vorda, ca’ avietti aj’ a Milano, e m’assentai ra’ casa mia pe’ tre jurni, stango e’ mmuorto, cumm’ arrivai a casa, doppo tre ore me verietti tutti quanti attuorno.
Io e’ voglio bene overamente a tutti quanti, e quanto ci aunimmo a’ sera dintà taverna, roppo ddoje ore e’ brinnese, aizato il gomito, parimme addiventati l’uommini re la caverna.
Salute a vvoi, amici miei carissimi, il prossimo brinneso lo faccio in ginirale a tutti quanti, picchè la summana scorza nu’ miereco zelluso, m’ha ditto ca’ o’ cisto aggia tucca sulo ch’è guanti.
O’ MMAGNA’
Abbisogna magnà pe’ vivere e nò vivere pe’ magna’, ma stu’ pruvverbio stupiro e critino, l’ha scritto senza rubbio nu’ riccone ca’ se puteva magnà ‘a brioscia ogni matina.
Certamente nun era nato nella nobbila città partenopea, certamente nun sapeva che vordì ‘a famma, nun era nato sotte e’ bombe e’ l’alleate, quanno o’ llatte nun ho teneve manco a’ mamma.
Mo’ e’ piccerilli teneno o’ biberonno, e’ vasette cu’ ‘o cibbo prilibbato già condito, e nnuje e’ tiempe nuoste si volevemo zucà ‘nge putevemo mettere mmocca sulo nu’ rito.
Propio pe’ chesto o popolo napulitano ch’è nnato ‘ntiempe e’ guerra ‘nzieme a mme arricurdannese d’a famma c’ha sofferto quanno s’assetta a tavola magna pe’ ttre!
Pure io, crerite a mme, ogni tanto quanno m’assetto a tavula e trovo e’ vermiciello, me vene na’ cosa e stomaco e mme scordo ca’ songo Don Catiello!
Muglierema, a dicere la verità, nun me fa’ mangà niente dint’à cucina: sule verdura cotta e sciapita, cu’ dinta niente, mango a’ coscia e na’ gallina.
“Il mmierico ha ritto c’hai da’ magnà sule scarola, verdura scaurata, na’ verza o na’ lattuga, ‘na pera, ‘na mela annurca e n’arbicocca si nnò al’autu munno farai la fuga.
Ma cumm’è possibile rimanè inzizzibbilo ‘nnanza ‘a nu’ ruoto chino e parmigiana, na’ custatella cu’ na’ tiella e friarielli tante zucusi ca’ te mangiassi pure che mmani!
Ma c’aggia fa’, cchiù nun pozzo vevere e magnà, ha ritto chiaramanete o miereco alla mia rorce metà, ca’ si o’ marito sta sempe dint’à cucina nun passa assai tempo ca’ po’ pure schiattà !
Perciò nun m’invitate a casa vosta p’ò festino, nun m’invitate a na’ festa e’ cummenione, e manco a’ na’ festa e’ cumpare e cumpariello, facitelo campà n’atu ppoco a don Catiello. |